PROCEDURA DI RECLAMO


Articolo 1 Definizioni


Nel presente regolamento sui reclami d'ufficio si intendono i seguenti termini:


-reclamo: qualsiasi espressione scritta di insoddisfazione da parte o per conto del cliente nei confronti dell'avvocato o delle persone che lavorano sotto la sua responsabilità in merito alla preparazione e all'esecuzione di un reclamo

contratto di incarico, la qualità del servizio o

l'importo della dichiarazione, non costituendo reclamo ai sensi dell'art.

Sezione 4 della legge dell'Ordine degli avvocati olandese;

-reclamante: il cliente o il suo rappresentante che presenta un reclamo;

-responsabile reclami: l'avvocato incaricato di gestire il reclamo;


Articolo 2 Ambito di applicazione


1. La presente procedura di reclamo dell'ufficio si applica a ogni accordo di cessione tra

Gli avvocati Moszkowicz e il cliente.

2. Ogni avvocato dello studio legale Moszkowicz Advocaten è responsabile della gestione dei reclami secondo la procedura di reclamo dell'ufficio.


Obiettivi dell'articolo 3


Lo scopo della presente procedura di reclamo d'ufficio è:

a. registrazione di una procedura per gestire i reclami dei clienti entro un periodo di tempo ragionevole

gestire in modo costruttivo;

b. stabilire una procedura per determinare le cause dei reclami dei clienti;

c. mantenere e migliorare le relazioni esistenti attraverso una buona gestione dei reclami;

d. formare i dipendenti affinché rispondano ai reclami in modo orientato al cliente;

e. migliorare la qualità del servizio attraverso la gestione dei reclami e

analisi dei reclami.


Articolo 4 informazioni all'inizio della fornitura del servizio


1. La presente procedura di reclamo è stata resa pubblica. Prima di stipulare il contratto, l'avvocato deve informare il cliente che lo studio dispone di una procedura di reclamo e che questa si applica ai servizi forniti.

2. Moszkowicz Advocaten ha inserito nelle sue condizioni generali l'ente o la parte indipendente a cui può essere presentato un reclamo non risolto dopo la sua gestione per ottenere una decisione vincolante e lo ha reso noto nella conferma dell'ordine.

3. I reclami di cui all'articolo 1 del presente regolamento d'ufficio che non siano stati risolti dopo la loro trattazione saranno presentati al tribunale distrettuale dell'Aia.


Articolo 5 procedura di reclamo interno


1. Se un cliente contatta l'ufficio con un reclamo, il reclamo verrà inoltrato al Sig. S.N. De Jager, che fungerà da responsabile dei reclami. Se un reclamo viene presentato contro lo stesso Sig. De Jager, il responsabile dei reclami sarà il Sig. Y. Moszkowicz.

2. Il responsabile dei reclami informa la persona contro cui è stato presentato il reclamo della presentazione del reclamo e dà al reclamante e alla persona contro cui è stato presentato il reclamo l'opportunità di fornire una spiegazione del reclamo.

3. La persona contro cui è stato presentato il reclamo tenterà di trovare una soluzione insieme al cliente, con o senza l'intervento del responsabile dei reclami.

4. Il responsabile dei reclami elaborerà il reclamo entro quattro settimane dal ricevimento dello stesso oppure notificherà al reclamante, indicandone i motivi, qualsiasi deroga a tale termine, specificando il termine entro il quale verrà presa una decisione sul reclamo.

5. Il responsabile dei reclami informerà per iscritto il reclamante e la persona contro cui è stato presentato il reclamo della decisione sul merito del reclamo, con o senza raccomandazioni.

6. Se il reclamo è stato risolto in modo soddisfacente, il reclamante, il responsabile dei reclami e la persona contro cui è stato presentato il reclamo firmeranno la decisione sul merito del reclamo.


Articolo 6 riservatezza e gestione gratuita dei reclami


1. Il responsabile dei reclami e la persona contro cui è stato presentato il reclamo devono partecipare al processo di gestione del reclamo

mantenere la riservatezza.

2. Il reclamante non è tenuto ad alcun risarcimento per le spese di gestione del reclamo.


Articolo 7 Responsabilità


1. Il responsabile dei reclami è responsabile della gestione tempestiva del reclamo.

2. La persona contro cui è stato presentato il reclamo è tenuta a tenere informato il responsabile dei reclami di ogni contatto e di una possibile soluzione.

3. Il responsabile dei reclami tiene informato il reclamante sulla gestione del reclamo.

4. Il responsabile dei reclami conserva il fascicolo dei reclami.


Articolo 8 Registrazione dei reclami


1. L'ufficiale addetto ai reclami registra il reclamo, incluso l'oggetto del reclamo.

2. Un reclamo può essere classificato in più argomenti.


Avvocati Moszkowicz, 2025